Tecnologia Inverter Elettrodomestici più Efficienti ed Ecologici
I progressi tecnologici hanno avuto nel tempo un impatto sempre più significativo nel funzionamento degli elettrodomestici e nel loro utilizzo. Oggi queste apparecchiature, sono sempre più sicure, affidabili, durature, efficienti, silenziose e performanti.
Tra le tante tecnologie, una in particolare è stata decisamente “rivoluzionaria”. Parliamo della tecnologia Inverter e della sua evoluzione Digital Inverter.
Nel mondo dell’elettrodomestico, che è quello che io conosco, la tecnologia Inverter trova applicazione per esempio nei motori delle lavatrici, nei compressori dei frigo/congelatori, nei climatizzatori, e non solo. Con il suo utilizzo, le prestazioni di queste apparecchiature sono migliorate sotto tanti punti di vista.
Lavatrice: i 4 vantaggi del motore Inverter.
La lavatrice è senza ombra di dubbio uno di quegli elettrodomestici dove il motore Inverter, o Digital Inverter, per una serie di ragioni fa la differenza. Vediamole:
1. Efficienza Energetica
L’assenza delle famose spazzole nel motore, e più in generale la presenza decisamente ridotta di componenti sottoposti a frizioni meccaniche, è una caratteristica che, riducendo drasticamente l’attrito, e di conseguenza lo sforzo impiegato dal motore per il suo funzionamento, porta un notevole vantaggio in termini di efficienza energetica.
La gestione elettronica di questi motori può inoltre incidere in modo importante su frequenza e velocità di funzionamento. In questo modo si può calibrare e regolare la corrente assorbita in funzione dei vari cicli e programmi di lavaggio che impostiamo.
Il risultato ottenuto è quello di evitare inutili sprechi, ottimizzare i consumi elettrici, garantendo sempre risultati di lavaggio ottimali con la massima cura dei capi.
È per questi motivi che i modelli di lavatrice dotate di questa tecnologia vantano sempre un alto risparmio energetico.
Una lavatrice com motore Inverter è quindi la soluzione ottimale, soprattutto per famiglie numerose o in quelle situazioni in qui abbiamo la necessità di lavaggi frequenti e intensi, per poter massimizzare il risparmio energetico e contenere la bolletta elettrica.
2. Silenziosità
Tutti abbiamo presente quanto possono essere “fastidiose” le lavatrici in funzione, soprattutto in abitazioni non particolarmente grandi. A maggior ragione se si è fuori casa tutto il giorno e si è costretti a lavare il bucato nelle ore serali o notturne.
L’assenza delle spazzole, e la riduzione delle frizioni meccaniche, oltre ad agire sull’efficienza energetica, come abbiamo visto, ha anche una ripercussione positiva in ambito “sonoro”. Infatti, questo tipo di motore produce in generale meno vibrazioni e meno rumori, in particolare durante le fasi di centrifuga del bucato.
3. Durabilità
Un altro vantaggio portato è quello di una minore usura della componentistica interna e di una quasi totale riduzione delle vibrazioni. Tutti aspetti che con l’andare del tempo avrebbero potuto danneggiare alcuni componenti ed in generale tutta la struttura dell’elettrodomestico.
Questo, nel lungo periodo, si traduce in una maggiore resistenza dell’apparecchio, minore necessità di manutenzione, meno soldi in interventi per riparazione o sostituzione di componenti deteriorati o danneggiati nel tempo.
Ora ti prego! Non cadere nell’errore di pensare a voce alta e dirmi che prima la lavatrice durava 30 anni e oggi dopo 10 la devi sostituire.
Gianluca Ortu
Ricordo ancora, anche se qualche anno è passato, e i motori Inverter ancora non esistevano, quante gomme dell’oblò abbiamo sostituito con mio papà. Quella per esempio era una riparazione causata da vibrazione e conseguente usura.
Tornando a noi, e concludendo il concetto di durabilità, non è certo un caso se oggi sulla componente motore i produttori siano in grado di dare 10 anni di garanzia, e in alcuni casi addirittura 20.
4. Sostenibilità
Aumentare la durabilità della componentistica, diminuire il numero di riparazioni e sostituzioni, e una sempre maggiore efficienza energetica si traducono in una maggiore sostenibilità.
Oggi più che mai, l’aspetto della sostenibilità ambientale per tutti i più grandi produttori di elettrodomestici è sempre più importante.
Tutto questo non è solo un vantaggio diretto per noi clienti ma lo è anche per l’ambiente e quindi per le generazioni future.
Frigoriferi e Condizionatori: la temperatura è più costante
Abbiamo appena visto quanti vantaggi il motore Inverter porta alle lavatrici, vediamo ora se anche nel mondo del “freddo” in termini di benefici derivanti dall’implementazione di queste tecnologie, questi vantaggi sono così impattanti.
L’integrazione della tecnologia Inverter in questo tipo di apparecchiature si traduce prevalentemente nella possibilità di regolare con precisione il regime di funzionamento del compressore.
In questo modo non lavora alla massima potenza di assorbimento per intervalli di tempo, ma in modo continuo e con un assorbimento di energia variabile a seconda delle effettive esigenze.
Un motore Inverter di un frigorifero o di un condizionatore raggiunge velocemente la temperatura desiderata ma, una volta raggiunta la temperatura richiesta, invece di spegnere il compressore, lo tiene in funzione con una potenza molto ridotta.
Attraverso piccole e costanti compensazioni, la temperatura desiderata è mantenuta praticamente costante.
Concedimi di tornare indietro ancora una volta con l’età, e se anche tu sei tra un “boomer” e una “generazione X” come me, ricorderai sicuramente cosa succedeva quando entrava in funzione il compressore del Frigorifero.
Gianluca Ortu
L’intensità delle lampadine si abbassava, la tv quasi si spegneva e il rumore era quello di un trattore…. emmm forse adesso ho esagerato, ma ci siamo capiti!
Con la gestione dei compressori tramite tecnologia Inverter e meglio ancora con la Digital Inverter tutto questo non si è più verificato. Anche in questo caso, con l’integrazione di questa tecnologia abbiamo ottenuto:
- Prestazioni migliori.
- Maggiore efficienza energetica.
- Maggiore silenziosità.
- Maggiore durabilità.
- Maggior sostenibilità.
Anche il forno microonde “ci guadagna”
Per quanto ho scritto fino ad ora potrebbe sembrare che la tecnologia Inverter possa trovare utilizzo solo su apparecchiature dotate di motore o compressore. In realtà l’inverter viene utilizzato anche in elettrodomestici non dotati di un motore elettrico, come per esempio i forni a microonde.
Il principio che sta alla base per l’utilizzo di questa tecnologia, è sempre lo stesso: regolare e modulare la potenza impiegata per ottimizzare al meglio le prestazioni dell’apparecchio.
I tradizionali forni a microonde accendono e spengono ripetutamente l’emettitore a microonde per simulare il livello di potenza che abbiamo selezionato per la nostra cottura.
Generalmente un microonde ha una potenza che si aggira attorno ai 1000W. Se per esempio impostiamo una cottura a 500 W in realtà il forno lavorerà per metà del tempo a tutta potenza e per l’altra metà non emetterà nulla, ma farà semplicemente riposare l’alimento.
Picchi di energia seguiti da pause di cottura, hanno come risultato un riscaldamento dei cibi non ottimale.
In un forno microonde inverter, invece, i diversi livelli di cottura sono ottenuti modulando l’effettiva potenza delle microonde emesse, e non regolando solo la durata dell’esposizione del cibo alle microonde.
Il cibo adesso viene irraggiato effettivamente a potenze diverse e non sempre alla massima potenza, trasformando veramente il forno da un apparecchio fatto sostanzialmente per riscaldare a uno con cui effettivamente cucinare, con risultati oggi più che soddisfacenti.
In concreto questo si traduce in:
- Possibilità di scongelare e cucinare con risultati davvero ottimali, conservando al meglio tutte le proprietà organolettiche degli alimenti, anche i più delicati, e restituendo cotture ad hoc.
- Tempi di funzionamento ridotti.
- Maggiore efficienza energetica, consumi elettrici inferiori e minori costi in bolletta.
Quando l’Inverter diventa Digital
In ogni tecnologia che si rispetti, l’evoluzione è parte fondamentale, e anche nella tecnologia Inverter ha prodotto dei risultati importanti. Paliamo infatti di Digital Inverter.
Questa tecnologia, grazie ad un controllo ancor più preciso e una ottimizzazione digitale delle funzioni del motore Inverter, oggi è sempre più sviluppata.
Il risultato è che frigoriferi, lavatrici e condizionatori sono ancora più performanti. Nel caso dei climatizzatori per esempio i compressori Digital Inverter regolano in modo ottimale potenza e confort termico.
Allo stesso tempo generano ancor meno rumore e vibrazioni, garantendo un funzionamento della tecnologia ancora più stabile e fluido.
Esempi di applicazione della tecnologia Digital Inverter possiamo trovarli anche in aspirapolvere e robot per la pulizia di nuova generazione.
Il motore in questo caso gestito e controllato digitalmente consente di modulare al meglio la potenza di aspirazione e il comportamento del motore stesso rispetto alle superfici da pulire.
Riusciamo così a massimizzare le performance, ottimizzare l’efficienza energetica e di conseguenza i consumi, migliorare in caso di modelli cordless, l’autonomia delle batterie e in generale migliorare i risultati di aspirazione.
Conclusioni
Anche se lo abbiamo ribadito più di una volta, ricordiamoci che che gli elettrodomestici con tecnologia Inverter hanno un ciclo di vita più lungo e inferiore necessità di manutenzione, hanno una maggiore silenziosità e soprattutto una maggiore efficienza energetica.
Acquistare un prodotto dotato di questa tecnologia, vuol dire acquistare un prodotto con un prezzo mediamente più alto rispetto ad un prodotto di pari livello privo di Inverter, ma è un investimento che viene ripagato in tempi brevi grazie anche a costi inferiori in bolletta.
Ma non solo, stiamo anche dando una mano all’ambiente!
Domande e Risposte
Quali sono i Vantaggi Principali della Tecnologia Inverter negli Elettrodomestici?
Sono almeno 5 i vantaggi principali: risparmio energetico grazie alla regolazione automatica dei consumi, maggiore silenziosità dovuta a minori vibrazioni meccaniche, durabilità superiore con conseguente riduzione delle riparazioni, migliore precisione nel controllo della temperatura (particolarmente importante in frigoriferi e climatizzatori) e prestazioni ottimizzate, come nel caso della cottura più uniforme nei forni a microonde.
Quali sono i Principali Vantaggi della Tecnologia Inverter nelle Lavatrici?
La tecnologia Inverter offre diversi vantaggi nelle lavatrici: migliora l’efficienza energetica, riduce il rumore, aumenta la durabilità e promuove la sostenibilità. Grazie alla riduzione dell’attrito, la lavatrice consuma meno energia e riduce le vibrazioni, allungando la vita dell’apparecchio e riducendo i costi di manutenzione.
In che modo i Forni a Microonde con Tecnologia Inverter Migliorano la Cottura?
I forni a microonde con tecnologia Inverter modulano la potenza erogata anziché accendere e spegnere l’emettitore a intervalli. Questo permette di ottenere cotture più uniformi, di conservare le proprietà organolettiche degli alimenti e di ridurre i consumi energetici.
Come Funziona la Tecnologia Inverter nei Frigoriferi e nei Condizionatori?
Nei frigoriferi e nei condizionatori, la tecnologia Inverter permette di regolare il regime di funzionamento del compressore per mantenere una temperatura costante. Dopo aver raggiunto la temperatura desiderata, il compressore funziona a potenza ridotta, ottimizzando il consumo energetico e migliorando la silenziosità dell’apparecchio.
Per i tuoi prossimi acquisti io ti aspetto a San Sperate, o se preferisci nel mio negozio online.
Se vuoi più informazioni, scrivimi, io ti leggo sempre e poi ti rispondo.
Ho aggiornato questo contenuto il