
Scritto da
aggiornato ilLo leggi in 4,85 min
Ebbene si, quest’anno entreremo nel vivo della nuova era della TV, infatti, con il passaggio al nuovo segnale digitale terrestre nel 2021, le emittenti televisive avranno la possibilità di trasmettere con una sempre miglior qualità video HD.
Devo cambiare TV per seguire ancora Rai e Mediaset?
Forse si, ma vediamo assieme come verificare.
Questa preoccupazione si fa sempre più frequente anche tra i miei clienti, ed in effetti qualcosa di vero c’è.
Parte una nuova trasformazione tecnologica, quella che tra il 2021 e il 2022, ci porterà al DVBT-2 il nuovo segnale digitale terrestre.
Questo permetterà anche di liberare una parte di frequenze, nello specifico quelle sulla banda dei 700 MHz, che daranno inizio a una nuova rivoluzione.
In questo caso parliamo di telecomunicazioni, e nello specifico di nuove reti mobili 5G.
Il passaggio al DVB-T2, porterà naturalmente delle conseguenze.
Prima di tutto, costringerà molti di noi che non sono in possesso di una TV o un decoder compatibile con il nuovo standard ad acquistarne uno nuovo.
Come fare il Test HEVC Main10
Per verificare se sei tra i fortunati che almeno per ora non dovrà sostenere spese aggiuntive, ti basta risintonizzare i canali tv.
Posizionati sul canale 100 (pacchetto RAI) e canale 200 (pacchetto MEDIASET).

Se dopo qualche secondo visualizzi questa immagine l’apparecchio è già compatibile con il nuovo formato e sarà pronto per lo switch off verso il DVB-T2 HEVC.
Se invece vedi solo una schermata nera, purtroppo dovrai adeguarti con un nuovo decoder o televisore compatibile.
Obbligo di Legge
Dal primo Gennaio 2017 è scattato l’obbligo, per TUTTI i rivenditori, di commercializzare televisori e decoder DVB-T2 con HEVC integrato.
Questo vuol dire che se hai acquistato, Tv o decoder, prima di questa data, la possibilità di dover cambiare apparecchiatura è altissima, se non certa.
Da Gennaio 2017 nel mio negozio di San Sperate abbiamo venduto esclusivamente, apparecchiature conformi ai nuovi standard, e i miei clienti non dovranno sostenere nessuna spesa per adeguarsi.
Con gli acquisti fatti dopo il 1 Gennaio 2017, sarà invece sufficiente eseguire una semplice nuova sintonizzazione.
Bonus TV
Magra consolazione, la possibilità, magari, di usufruire degli incentivi fino a 50 euro che sono stati messi a disposizione per alcune categorie di utenti.
Bonus TV
Nella nuova Legge di Bilancio approvata il 30 Dicembre 2020, sono stati stanziati ulteriori 100 milioni di €uro rispetto ai 151 già previsti.
Il bonus può essere richiesto dai cittadini con ISEE non superiore a 20.000 € per l’acquisto di decoder e televisori abilitati alla ricezione del nuovo segnale.
Il “BONUS TV” potrà essere richiesto a partire dal 18 Dicembre 2019, e fino al 31/12/2022, compilando una semplice “autocertificazione” .
TV o Decoder, vuoi acquistarli online?
Dimenticati lo sconto.
Vista la procedura telematica da seguire, al momento puoi richiedere il BONUS TV esclusivamente se perfezioni l’acquisto e ritiri i tuoi prodotti in negozio.
Il contributo verrà erogato sotto forma di sconto sul prezzo del prodotto. Potrà essere richiesto 1 sola volta da un unico componente per nucleo familiare.
Settembre 2021 si parte
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha comunicato modi e tempi per il passaggio del sistema televisivo allo standard DVB-T2, vediamo quali sono:
In generale dal 1 Settembre 2021 si provvederà all’attivazione della codifica DVB-T/MPEG-4.
Lo standard DVB-T2 sarà invece attivato a livello nazionale tra il 21 giugno 2022 e il 30 giugno 2022.
Come già avvenuto per il passaggio da TV analogica a TV digitale, anche in questo caso, per il passaggio al nuovo digitale terrestre nel 2020, il Paese sarà diviso in 3 blocchi:
DATA | REGIONE |
---|---|
Dal 1° settembre 2021 al 31 dicembre 2021 | BLOCCO 1 – Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia tranne provincia di Mantova, provincia di Piacenza, provincia di Trento, provincia di Bolzano, Veneto, provincia di Mantova, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna tranne la provincia di Piacenza. |
Dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022 | BLOCCO 2 – Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Sardegna. |
Dal 1° aprile 2022 al 20 giugno 2022 | BLOCCO 3 – Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise e Marche. |
Come possiamo vedere dalla tabella, dal 1° settembre 2021 al 31 dicembre 2021 questo avverrà in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia tranne la provincia di Mantova, nella provincia di Piacenza, provincia di Trento, provincia di Bolzano, Veneto, provincia di Mantova, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna tranne la provincia di Piacenza.
Dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022 il passaggio interesserà invece la Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Sardegna.
Mentre dal Dal 1° aprile 2022 al 20 giugno 2022 verrà attuata l’operazione in Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise e Marche.
Dal 21 al 30 giugno 2022 avverrà invece l’attivazione del DVB-T2 con HEVC sull’intero territorio nazionale.
Devo cambiare Tv o decoder digitale terrestre nel 2021?
Dal 1° gennaio 2020 tutti i canali DTT migreranno dall’attuale standard di codifica MPEG-2, al nuovo MPEG-4, che attualmente viene utilizzato esclusivamente dai canali HD.
Ecco spiegato anche il perché della verifica di compatibilità tramite i canali in HD
Questo vuol dire, dunque, che tutti i televisori senza supporto MPEG-4 dovranno essere sostituiti o, in alternativa, dotati di un nuovo decoder digitale terrestre, in grado di ricevere i segnali con la nuova codifica.
Queste le mie CONCLUSIONI … leggile
Come tutti i passaggi verso le nuove tecnologie, anche quello verso il DVB-T2 HEVC non sarà indolore per molti utenti.
Se hai acquistato la TV o il decoder prima del 2017 quasi certamente dovrai sostituirlo.
Fai il Test HEVC Main10, e se decidi di sostituire le tue apparecchiature ricordati del Bonus TV.
Ma alla fine questo piccolo sacrificio verrà ricompensato.
Potremo guardare la TV con un segnale trasmesso in 4K o addirittura in 8K, dipenderà dall’apparecchiatura usata come decoder, che potrà essere esterno o integrato nella TV.
Con lo standard 5G la velocità e la banda per la connessione internet sarà superiore sia nei dispositivi mobili, come smartphone e tablet, sia per le reti domestiche e aziendali.
Adesso puoi affrontare con meno paure questo periodo di transizione, hai tutte le informazioni che ti servono per non farti trovare impreparato quando arriverà lo switch off.
Per i tuoi prossimi acquisti io ti aspetto in negozio a San Sperate, o sullo Shop ORTUOnline.
Se vuoi più informazioni, scrivimi, io ti leggo sempre e poi ti rispondo.
Aggiornati via e-mail
Se anche tu fai parte di quei clienti che amano farsi consigliare, inizia oggi stesso a ricevere i miei aggiornamenti, sono quelli che mando ai clienti di ORTU Elettrodomestici